Come si preparano delle frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki?

La cucina greca è molto apprezzata per i suoi piatti gustosi e freschi. Tra le ricette più amate, le frittelle di zucchine e feta, accompagnate dalla tradizionale salsa tzatziki, rappresentano un gustoso spuntino o un secondo piatto leggero e saporito. Ma come si preparano? Quali sono gli step necessari? Scoprite tutti i segreti di questa ricetta nelle prossime righe.

Frittelle di zucchine e feta: gli ingredienti

Prima di tutto, è necessario avere a disposizione tutti gli ingredienti per preparare le frittelle. Per una ricetta per 4 persone, vi serviranno:

Da vedere anche : Come si fa un frico friulano croccante con patate e Montasio?

  • 2 zucchine grandi
  • 200 gr di feta
  • 2 uova
  • 100 gr di farina
  • Sale q.b.
  • Olio per friggere

Per la salsa tzatziki:

  • 200 gr di yogurt greco
  • 1 cetriolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • Sale q.b.

In questa sezione, abbiamo delineato gli ingredienti essenziali per la realizzazione delle frittelle di zucchine e feta e della salsa tzatziki. Ora, passiamo alla preparazione vera e propria.

Leggere anche : Qual è il metodo per una carbonara tradizionale con guanciale croccante e pecorino romano?

Preparazione delle frittelle

Una volta raccolti tutti gli ingredienti, il primo step consiste nel preparare le zucchine. Dopo averle lavate accuratamente, grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Mettete le zucchine grattugiate in un colino, aggiungete un po’ di sale e lasciate riposare per circa 30 minuti. Questo processo serve a far perdere alle zucchine la loro acqua di vegetazione.

Nel frattempo, sbriciolate la feta con le mani in una ciotola. Aggiungete le uova, la farina e un pizzico di sale. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Dopo i 30 minuti, strizzate bene le zucchine per eliminare l’acqua rimasta e unitele al composto di feta. Mescolate nuovamente fino a quando le zucchine saranno ben amalgamate al resto degli ingredienti.

Ora, è il momento di passare alla cottura delle frittelle. In una padella, scaldate abbondante olio. Quando l’olio sarà ben caldo, prelevate un cucchiaio di impasto e adagiatelo nell’olio, schiacciandolo leggermente per dargli la forma di una polpetta. Continuate così fino a quando avrete esaurito tutto l’impasto.

Friggete le frittelle per qualche minuto per lato, fino a quando saranno dorate. Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto coperto con carta da cucina, per assorbire l’olio in eccesso.

Preparazione della salsa tzatziki

Mentre le frittelle si raffreddano, potete dedicarvi alla preparazione della salsa tzatziki. Innanzitutto, pelate il cetriolo e grattugiatelo. Anche in questo caso, mettetelo in un colino, aggiungete un po’ di sale e lasciate riposare per 30 minuti, in modo da far perdere al cetriolo l’acqua di vegetazione.

Nel frattempo, in una ciotola, versate lo yogurt greco e aggiungete l’aglio tritato finemente e l’olio d’oliva. Mescolate bene.

Strizzate il cetriolo per eliminare l’acqua rimasta e aggiungetelo alla ciotola con lo yogurt. Mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Presentazione del piatto

A questo punto, avrete realizzato delle deliziose frittelle di zucchine e feta e una fresca salsa tzatziki. Per presentare il piatto, disponete le frittelle su un vassoio e accompagnatele con la salsa tzatziki in una ciotola a parte.

Le frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki sono un piatto profumato e gustoso, perfetto per un pranzo estivo o per un aperitivo tra amici. Ricordatevi di servire le frittelle calde e la salsa fredda, per un contrasto di temperature che esalterà il gusto di tutti gli ingredienti.

Buona degustazione!

Variazioni alla ricetta originale

Questa ricetta delle frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki è una delle più tradizionali della cucina greca, ma esistono numerose varianti che possono adattarsi ai gusti di ciascuno. Una di queste prevede l’utilizzo della farina di ceci al posto di quella di grano. Le polpette di zucchine realizzate con la farina di ceci avranno un sapore più rustico e un colore più dorato.

È possibile anche cuocere le zucchine in padella invece che friggerle. In questo caso, dopo aver preparato l’impasto come indicato, formate delle polpette e cuocetele in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Le zucchine in padella saranno meno grasse e altrettanto gustose.

Se preferite un gusto più intenso, potete aggiungere al composto delle frittelle delle spezie come il curry o il peperoncino. Inoltre, potete arricchire la salsa tzatziki con delle erbe aromatiche come l’aneto o il prezzemolo.

Abbinamenti gastronomici

Le frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki sono un piatto molto versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Si tratta di un secondo piatto leggero e saporito che può essere servito anche come antipasto o come piatto unico per un pranzo estivo.

Abbinando queste frittelle a un contorno di insalata greca, con pomodori, cipolle, olive e feta, avrete un pasto completo e bilanciato. Potete anche servirle come snack per un aperitivo, accompagnate da un bicchiere di ouzo, il tradizionale liquore greco, o da un bicchiere di vino bianco fresco.

Se preferite un abbinamento più consistente, potete servire le frittelle con una porzione di carne alla griglia o con del pesce al forno. La freschezza della salsa tzatziki completerà perfettamente questi piatti.

Conclusione: un viaggio nei sapori della cucina greca

Con questa ricetta, vi abbiamo mostrato come preparare delle deliziose frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki, un piatto tradizionale della cucina greca. Sia che decidiate di seguire la ricetta originale, sia che optiate per una delle varianti proposte, siete sicuri di ottenere un risultato gustoso e appagante.

Queste frittelle, infatti, offrono un perfetto equilibrio tra la delicata dolcezza delle zucchine, il gusto deciso della feta e la freschezza della salsa tzatziki. Servitele calde con la salsa fredda per un contrasto di temperature che esalterà tutti i sapori.

Che sia per un pranzo leggero, un aperitivo tra amici o una cena estiva, le frittelle di zucchine e feta con salsa tzatziki sono sempre una scelta vincente. Non vi resta che mettervi ai fornelli e sperimentare questo piatto della tradizione greca. Buon divertimento e buon appetito!

CATEGORIES:

Cucina